REGOLAMENTO DEL PREMIO GALILEO

ART. 1 – FINALITÀ

Il Comune di Padova intende valorizzare le tradizioni di eccellenza che la propria città vanta nel campo della ricerca scientifica e promuovere iniziative a sostegno della diffusione di una solida e critica cultura tecnico-scientifica, che si rivolgano ad un vasto pubblico, e capaci di coinvolgere in modo specifico quello giovane, con particolare attenzione a coloro che si stanno orientando verso un preciso indirizzo di studio o di lavoro.

Il Premio letterario Galileo per la divulgazione scientifica persegue questo scopo. L’organizzazione fa capo al Settore comunale competente in materia di Cultura che individua la Direzione del Premio e la Segreteria organizzativa.

ART. 2 – GIURIE

A) Giuria scientifica
La Direzione del Premio individua e nomina la Giuria scientifica, formata da 10 persone, scelte tra scienziati e scienziate, ricercatori e ricercatrici, giornalisti e giornaliste, scrittori e scrittrici, e da un/una Presidente, scelto/a tra personalità del mondo della cultura o della ricerca scientifica. Può far parte della Giuria scientifica anche chi ha già ricoperto tale ruolo, nonché gli/le autori/autrici dei libri finalisti delle edizioni precedenti del Premio. L’accettazione a far parte della Giuria scientifica comporta per ogni membro, oltre l’implicita presa visione e accettazione del presente Regolamento, anche l’impegno di partecipazione alla Selezione dei finalisti e delle finaliste. Il/La Presidente presenzia alla Cerimonia di premiazione, in rappresentanza della Giuria scientifica e per la consegna dei premi.

B) Giuria popolare
La Direzione del Premio individua la Giuria popolare, cd. Giuria degli studenti e delle studentesse, composta da studenti e studentesse appartenenti a 10 classi quarte di diverse scuole secondarie italiane di secondo grado e da 100 studenti e studentesse iscritti/e ad Università italiane, sulla base del criterio di una equa distribuzione geografica nazionale. Le modalità di selezione e di partecipazione vengono rese note ad ogni edizione, mediante pubblicazione sul sito dedicato al Premio www.premiogalileo.eu. La Giuria popolare esprime il proprio voto sui 5 libri finalisti selezionati dalla Giuria scientifica, determinando il vincitore/la vincitrice del Premio, che viene proclamato/a durante la Cerimonia di premiazione. Agli studenti e alle studentesse della Giuria viene rilasciata, su richiesta, l’attestazione di partecipazione ai fini dell’attribuzione di eventuali crediti formativi.

ART. 3 – FUNZIONAMENTO DEL PREMIO

Ammissibilità
Possono concorrere al Premio i libri di diffusione della cultura scientifica, pubblicati in lingua italiana, per la prima volta, nei due anni antecedenti a quello dell’edizione in corso; i libri devono riportare il codice ISBN che ne attesti la distribuzione e la regolare commercializzazione; la Giuria scientifica seleziona i 5 libri finalisti tra quelli pervenuti, i cui autori e autrici dovranno risultare viventi alla data del suo insediamento. Per libri di diffusione della cultura scientifica si intendono quelli incentrati sia sull’attualità, sia sulla ricostruzione storica, che si propongono di diffondere tra un vasto pubblico i risultati della ricerca scientifica moderna e delle sue molteplici applicazioni. Non possono concorrere libri che si configurino come manuali e i testi scolastici. Sono esclusi altresì i libri risultati finalisti in precedenti edizioni del Premio. Non sono ammessi i libri in vendita solo attraverso siti e/o librerie online, nonché i libri editi in modalità self publishing. Non sono ammessi altresì i libri che non portino specificata la data di stampa della prima edizione (anno e mese) o che non siano accompagnati da apposita dichiarazione della Casa editrice.

Modalità di partecipazione
Partecipano al Premio esclusivamente i libri che sono stati candidati dalle Case editrici secondo le modalità e i termini, definiti dalla Direzione del Premio, che vengono pubblicati all’inizio di ogni edizione sui canali istituzionali del Comune di Padova, sul sito www.premiogalileo.eu e sui social dedicati al Premio.

Principali condizioni di partecipazione:

• le Case editrici dovranno mettere a disposizione della Giuria scientifica, attraverso la Direzione e la Segreteria organizzativa del Premio, il formato digitale del/dei libro/i candidato/i;

• gli autori e le autrici dei libri candidati, qualora il loro libro risultasse finalista, si impegnano a partecipare agli appuntamenti di promozione organizzati dalla Direzione del Premio o da altri enti/istituzioni che collaborano con il Premio e a non promuovere il loro libro a Padova prima di tali presentazioni, salvo diverse indicazioni del Comune;

• le Case editrici acconsentono a mettere a disposizione della Giuria popolare il formato digitale dei libri selezionati quali finalisti, per consentire ai membri della Giuria suddetta di valutare ed esprimere il proprio giudizio; si impegnano altresì ad inviare alla Direzione del Premio almeno n. 15 copie cartacee dei libri, da utilizzare per uso istituzionale e durante gli eventi di promozione di cui al punto precedente;

• gli autori e le autrici dei libri finalisti si impegnano a partecipare alla Cerimonia di proclamazione e premiazione e all’evento di presentazione dei libri medesimi che si svolge, di norma, il giorno precedente a quello della proclamazione del libro vincitore. Previa comunicazione alla Direzione del Premio, è consentito il collegamento da remoto ai due appuntamenti finali (Presentazione dei libri finalisti e Cerimonia di premiazione) solo per motivi eccezionali e imprevedibili. In tal caso, la rispettiva Casa editrice dovrà garantire la presenza alla Cerimonia di premiazione di un/a rappresentante della stessa;

• qualora gli/le autori/autrici dei libri finalisti o del libro vincitore non partecipassero agli eventi indicati nei punti precedenti né in presenza, né da remoto, il Comune di Padova si riserva la possibilità di non elargire il premio in denaro previsto dal presente Regolamento, pur riconoscendo il titolo di libro finalista o vincitore del Premio.

ART. 4 – PRINCIPALI APPUNTAMENTI

A) Selezione dei cinque libri finalisti

La Giuria scientifica provvede alla selezione dei 5 libri finalisti entro il termine stabilito dalla Direzione del Premio, sulla base del numero dei libri partecipanti. La registrazione della Selezione dei cinque libri finalisti verrà pubblicata sul sito e sui social del Premio e sul canale YouTube del Comune di Padova.

In caso di assenza di uno dei/delle componenti della Giuria scientifica il voto del/della Presidente vale doppio. In caso di assenza del Presidente e/o di più di un/una componente della Giuria, la Direzione del Premio si riserva di valutare l’eventuale rinvio della seduta di Selezione dei cinque libri finalisti.

Ad ogni autore/autrice dei 5 libri finalisti viene attribuito un premio in denaro del valore di EURO 2.000,00 (duemila), diviso in parti uguali in caso di coautori/coautrici, e un omaggio istituzionale.

Nel caso di ex aequo fra più libri, il premio viene suddiviso in parti uguali. I libri finalisti si fregiano del titolo di “Finalista del Premio letterario Galileo per la divulgazione scientifica” e tale dicitura va riportata a cura della Casa editrice su un’apposita fascetta, da realizzarsi secondo le modalità indicate dal Comune di Padova, su tutte le copie stampate successivamente alla Selezione dei cinque libri finalisti.

B) Proclamazione libro vincitore e premiazione

La Giuria popolare invia la propria preferenza secondo le istruzioni e nei termini indicati dalla Direzione del Premio.

La votazione consiste nell’espressione di un’unica preferenza per ciascuna classe (per le classi secondarie di secondo grado) e per ciascun/a studente/ssa universitario/a. Il libro che ottiene il maggior numero di voti dalla Giuria popolare sarà dichiarato “Vincitore del Premio letterario Galileo per la divulgazione scientifica” e la relativa dicitura andrà riportata a cura della Casa editrice su un’apposita fascetta da apporre su tutte le copie del libro stampate successivamente alla premiazione; le caratteristiche grafiche della fascetta sono determinate dal Comune di Padova.

All’autore/autrice del libro vincitore, oltre al premio riservato ai libri finalisti, viene attribuito un ulteriore premio in denaro del valore di EURO 3.000,00 (tremila), diviso in parti uguali in caso di coautori o coautrici.

Nel caso di ex aequo fra più libri, il premio viene suddiviso in parti uguali.

La proclamazione e la premiazione si svolgono durante una cerimonia pubblica, a Padova.

ART. 5 – DATE DI SVOLGIMENTO

Ad ogni edizione, le date della Selezione dei cinque libri finalisti, della Cerimonia di premiazione e degli appuntamenti pubblici di promozione vengono individuate dalla Direzione del Premio e pubblicate sui canali istituzionali del Comune di Padova, sul sito www.premiogalileo.eu e sui social dedicati al Premio.

Per informazioni

Segreteria Premio Galileo
ItalyPost Group Srl
Viale Codalunga 4L
35131 Padova
Tel. 0498757589
Mail. premiogalileo@italypost.it