L’ultima Edizione

I vincitori storici
Quando abbiamo smesso di capire il mondo di Benjamín Labatut, Adelphi, 2021
16ª edizione 2022
Quando abbiamo smesso di capire il mondo di Benjamín Labatut, Adelphi, 2021
Il prezzo dell’immortalità di Pier Paolo Di Fiore, Il Saggiatore, 2020
15ª edizione 2021
Il prezzo dell’immortalità di Pier Paolo Di Fiore, Il Saggiatore, 2020
La trama della vita. La scienza della longevità e la cura dell’incurabile tra ricerca e false promesse di Giulio Cossu, Marsilio Editori, 2018
14ª edizione 2020
La trama della vita. La scienza della longevità e la cura dell’incurabile tra ricerca e false promesse di Giulio Cossu, Marsilio Editori, 2018
Naufraghi senza volto. Dare un nome alle vittime del Mediterraneo di Cristina Cattaneo, Raffaello Cortina Editore, 2018
13ª edizione 2019
Naufraghi senza volto. Dare un nome alle vittime del Mediterraneo di Cristina Cattaneo, Raffaello Cortina Editore, 2018
Plant revolution. Le piante hanno già inventato il nostro futuro di Stefano Mancuso, Giunti Editore, 2017
12ª edizione 2018
Plant revolution. Le piante hanno già inventato il nostro futuro di Stefano Mancuso, Giunti Editore, 2017
La nascita imperfetta delle cose
di Guido Tonelli, Rizzoli Editore, 2016
11ª edizione, 2017
La nascita imperfetta delle cose
di Guido Tonelli, Rizzoli Editore, 2016
L’anima delle macchine. Tecnodestino, dipendenza tecnologica e uomo virtuale di Paolo Gallina, Edizioni Dedalo, 2015
10ª edizione 2016
L’anima delle macchine. Tecnodestino, dipendenza tecnologica e uomo virtuale di Paolo Gallina, Edizioni Dedalo, 2015
La realtà non è come ci appare – La struttura elementare delle cose di Carlo Rovelli, Raffaello Cortina Editore, 2014
9ª edizione, 2015
La realtà non è come ci appare – La struttura elementare delle cose di Carlo Rovelli, Raffaello Cortina Editore, 2014
Il bonobo e l’ateo. In cerca di umanità fra i primati
di Frans de Waal, Raffaello Cortina Editore, 2013
8ª edizione, 2014
Il bonobo e l’ateo. In cerca di umanità fra i primati
di Frans de Waal, Raffaello Cortina Editore, 2013
Il DNA incontra Facebook. Viaggio nel supermarket della genetica di Sergio Pistoi
7ª edizione, 2013
Il DNA incontra Facebook. Viaggio nel supermarket della genetica di Sergio Pistoi
Il meraviglioso mondo dei numeri
di Alex Bellos
6ª edizione, 2012
Il meraviglioso mondo dei numeri
di Alex Bellos
C’è spazio per tutti. Il grande racconto della geometria
di Piergiorgio Odifreddi
5ª edizione, 2011
C’è spazio per tutti. Il grande racconto della geometria
di Piergiorgio Odifreddi
I vaccini dell’era globale
di Rino Rappuoli e Lisa Vozza
4ª edizione, 2010
I vaccini dell’era globale
di Rino Rappuoli e Lisa Vozza
Energia per l’astronave terra
di Nicola Armaroli e Vincenzo Balzani
3ª edizione 2009
Energia per l’astronave terra
di Nicola Armaroli e Vincenzo Balzani
Se l’uomo avesse le ali
di Andrea Frova
2ª edizione, 2008
Se l’uomo avesse le ali
di Andrea Frova
Perché la Scienza?
di Francesco e Luigi Luca Cavalli Sforza
1ª edizione, 2007
Perché la Scienza?
di Francesco e Luigi Luca Cavalli Sforza
La Giuria del Premio Galileo
Sin dalla sua prima edizione nel 2007, il Premio Galileo ha avuto tra i suoi Presidenti di Giuria illustri nomi della ricerca e della divulgazione scientifica. Una storia fatta di eccellenze italiane nel mondo della scienza internazionale.

Rettrice dell’Università di Padova

fisica, prima presidentessa del Consiglio Nazionale delle Ricerche ed ex Ministro dell’Istruzione

patologo, immunologo e presidente della Fondazione Humanitas per la Ricerca

farmacologa, biologa e ricercatrice sulle cellule staminali

astronoma e astrofisica, specializzata nello studio delle origini dell’universo

chimico e autore di saggi sulle scienze dell’alimentazione

psichiatra, sociologo e autore di volumi di divulgazione psichiatrica

psichiatra, neurofarmacologo e presidente onorario della World Psychiatric Association

linguista e prima presidentessa dell’Accademia della Crusca

fisico e divulgatore scientifico per la trasmissione SuperQuark di Rai 1Astronomico di Trieste

matematico, logico e divulgatore scientifico per La Repubblica e La Stampa

geologo, divulgatore scientifico e conduttore di Sapiens – Un solo pianeta su Rai 3

filosofo e presidente della Società Italiana di Storia della Scienza

astrofisica e prima direttrice dell’Osservatorio Astronomico di Trieste

fisico e vincitore del Premio Nobel per la Fisica nel 1984

oncologo e direttore scientifico emerito dell’Istituto Europeo di Oncologia