Su un altro pianeta

L’immagine più bella che gli astronauti hanno colto dalla Luna è stata quella della Terra. Fulgida e azzurra nel buio più nero, delicata, come vivente. Qualcosa di unico nello Spazio sconfinato. Eppure noi umani siamo spesso inebriati dal sogno di lasciarla per trasferirci su altri pianeti. In principio fu la fantascienza: nel 1966, mentre il programma Apollo era in pieno svolgimento, negli USA andava in onda per la prima volta la serie tv Star Trek in cui la nave stellare Enterprise viaggiava alla ricerca di «strani, nuovi mondi». Lo stesso sogno è alimentato oggi dai piani avveniristici dei nuovi imprenditori spaziali, e offerto come possibile risposta ai cambiamenti climatici e ad altre minacce per la sopravvivenza dell’umanità. Ma — si domanda Amedeo Balbi, astrofisico e apprezzato divulgatore scientifico — è realistico pensare di fondare colonie umane su altri pianeti o satelliti? Quali sono le difficoltà tecniche da affrontare? Come ci si può adattare ai nuovi ambienti? E, soprattutto, ne vale la pena? Questo libro accompagna il lettore in un affascinante e inedito percorso fra immaginazione e scienza analizzando ogni aspetto delle sfide che andrebbero affrontate per insediarsi su altri pianeti, dai tempi di trasferimento alla disponibilità di risorse, dalle richieste energetiche ai rischi per la salute. Allo stesso tempo è una riflessione profonda sul senso della scienza, sui limiti del progresso e sul rapporto fra l’Universo e l’umanità, un invito ad apprezzare la bellezza e la straordinarietà della nostra casa nel cosmo.


Giuria scientifica

e nomina finalisti

Il Comune di Padova nomina, per ogni edizione, una giuria scientifica composta da personalità di indiscusso valore in campo culturale e scientifico. Quest’anno il presidente della giuria scientifica è Telmo Pievani, filosofo ed evoluzionista. Nella prima fase la Giuria scientifica individua la cinquina di opere fra tutti i testi di divulgazione scientifica pubblicati in Italia negli ultimi due anni, durante la Selezione dei 5 finalisti che quest’anno si è svolta online il 21 marzo 2023 alle ore 11.00.

Giuria

Giuria Scientifica

La Giuria degli Studenti

Nella seconda fase una Giuria formata da studenti universitari e da studenti di 10 scuole secondarie di secondo grado, provenienti da tutta Italia, determinerà, nell’ambito della cinquina, l’opera da premiare in una cerimonia pubblica che si svolgerà il 18 novembre 2023 nell’aula Magna dell’Università di Padova.
Gli studenti inoltre, prenderanno parte a pieno al Premio Galileo, grazie a una serie di attività loro dedicate a Padova durante La Settimana della Scienza.

Edizioni

Le scorse edizioni

Ogni anno vengono selezionati i migliori libri di divulgazione scientifica, pubblicati in Italia nel biennio precedente all’edizione del premio.

Promosso da

In collaborazione con

Con il contributo della

Segreteria organizzativa

Si ringrazia