Premio Galileo

Quando abbiamo smesso di capire il mondo
C’è chi si indispettisce, come l’alchimista che all’inizio del Settecento, infierendo sulle sue cavie, crea per caso il primo colore sintetico, lo chiama «blu di Prussia» e… continua

Le 7 misure del mondo
Da sempre misuriamo il mondo. Per conoscerlo ed esplorarlo, per viverci, per interagirecon i nostri simili. L’umanità misura per conoscere il passato, comprendere il presente, progettare il futuro…continua

Serendipità. L’inatteso nella scienza
Quante volte ci è capitato di cercare qualcosa e trovare tutt’altro? Una compagna, un compagno, un lavoro, un oggetto. Agli scienziati succede spesso: progettano un esperimento e…continua

Senti chi parla, cosa si dicono gli animali
Dal nostro giardino alle foreste pluviali, dal parco sotto casa alle profondità degli oceani, il mondo animale pullula di mes-saggi. C’è chi canta come un usignolo, anche negli abissi, e chi utilizzacasse di risonanza particolari come la propria vescica…continua

Neandertal. Vita, arte, amore e morte
Neandertal è un viaggio straordinario. Che è iniziato con una fascinazione d’infanzia verso il passato; ha guadagnato slancio con la scoperta della ricchezza del Pleistocene; ed è infine diventato una carriera accademica spesa alla scoperta dell’archeologia dei Neandertal…continua
Giuria
Giuria Scientifica
La Giuria degli Studenti
Nella seconda fase una Giuria formata da studenti universitari e da studenti di 10 scuole secondarie di secondo grado, provenienti da tutta Italia, determinerà, nell’ambito della cinquina, l’opera da premiare in una cerimonia pubblica che si svolgerà il 15 ottobre 2022 nell’aula Magna dell’Università di Padova.
Gli studenti inoltre, prenderanno parte a pieno al Premio Galileo, grazie a una serie di attività loro dedicate a Padova durante La Settimana della Scienza:

Edizioni
Le scorse edizioni
Ogni anno vengono selezionati i migliori libri di divulgazione scientifica, pubblicati in Italia nel biennio precedente all’edizione del premio.



