Laboratorio a cura del CUSMIBIO Università degli Studi di Milano
????Palazzo Moroni, Sala Paladin, Via VIII Febbraio 8, Padova
????Giovedì 16 e Venerdì 17 novembre 2023
⏰dalle 10.00 alle 12.00
Tutti uguali, tutti diversi: le popolazioni animali sono caratterizzate da una altissima variabilità genetica dovuta a piccole variazioni del DNA: quindi, anche all’interno di una stessa specie, ogni organismo è un “unicum”, cioè diverso da tutti gli altri. Questa variabilità genetica (polimorfismo) è dovuta a eventi casuali di modificazione della sequenza del DNA. È stato calcolato che, a causa di queste alterazioni, all’interno di una popolazione, i genomi dei diversi individui arrivino a differire complessivamente dell’1-3{47707899db96fc1ad7cfa93559e5b61ecc9885f19e18111aa8a95b96babc856a}.
I partecipanti saranno divisi in piccoli gruppi e verranno coinvolti nell’osservazione di alcuni fenotipi di facile determinazione (sensibilità al gusto dell’amaro, lobi delle orecchie attaccati, attaccatura dei capelli, capacità di arrotolare la lingua, ecc.). In base alle osservazioni i partecipanti di ogni gruppo verranno guidati a simulare dei “gruppi famigliari” e a costruire i corrispondenti alberi genealogici, compatibili con i fenotipi osservati.
Utilizzando simulazioni ai tavoli si andrà alla scoperta di alcune varianti del genoma umano associate a patologie.